E' passato molto tempo, in termini di ere informatiche, dal giorno in cui i primi videogiochi fecero la loro comparsa. Si trattava di dispositivi alquanto rudimentali, ma la sensazione che dava il fatto di poter controllare le immagini sullo schermo televisivo Φ ben difficile da spiegare agli adolescenti di oggi, abituati alle pi∙ sofisticate diavolerie.
Oggi i videogames, in particolare quelli su CDROM, si approssimano speditamente ai livelli qualitativi cinematografici. La verosimiglianza delle azioni simulate Φ cos∞ spinta da creare problemi sul piano etico, vista la notevole percentuale del mercato che compete ai prodotti che simulano conflitti di vario genere.
Di questi aspetti e di molti altri si parla nelle pagine che seguono. Si Φ cercato di aggiungere ai tradizionali servizi per gli appassionati anche una panoramica sui differenti punti di vista dai quali i videogiochi possono essere valutati. Il tutto Φ stato fatto tenendo conto delle esigenze di chi, pur non essendo mai stato un videogiocatore, abbia motivo di avvicinarsi a questo particolare aspetto del gioco, cos∞ fortemente connotato dal punto di vista della tecnologia.
Per qualunque richiesta o osservazione ci si pu≥ rivolgere senza indugio all'astrologa di corte.
Ma eccola che arriva, forse ha qualcosa da dire.
"Inetr alia, unicum unus! Quodlibet facitur beatus ille!"
E ora se ne va cos∞ come Φ arrivata! Hum... di solito si esprime in modo pi∙ chiaro, chissα cosa avrα voluto dire. Comunque non Φ il caso di preoccuparsi, interrogandola su questioni specifiche si riesce a cavarne di pi∙, evitando perfino il micidiale liguaggio fatto di sigle e acronimi tanto caro ai patiti dell'informatica...
glossario recensioni videogioco e societα evoluzione del videogioco storia del videogioco casalingo
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it